Risoluzione problemi della GPU

Altre domande? Invia una richiesta

La GPU (graphics processing unit ovvero scheda grafica) gestisce gli elementi visivi del tuo PC. Come per qualsiasi altro componente del tuo PC assemblato, l’overclocking può comportare per la GPU una sollecitazione continua. Gli indicatori chiave del guasto della GPU sono artefatti visivi instabili, temperature elevate e forti rumori provenienti dalla scheda. Nonostante gli scenari possibili siano molteplici ecco alcuni dei problemi della GPU più comuni:

Mentre sto giocando o utilizzando un programma, lo schermo a tratti si blocca, oppure diventa nero. Inoltre, l’audio in background si sente solo a tratti. Cosa devo fare?

  • Accertati di aver installato le versioni più recenti di driver per display e giochi/programmi, in modo da escludere possibili conflitti.
    • Per controllare che i driver della GPU siano aggiornati. Cerca a computer e apri l’app “Geforce Experience”.
      mceclip0.png
    • Vai alla sezione “Driver”.
      mceclip1.png
    • Clicca ora su “Controlla aggiornamenti”, sul lato destro dello schermo.
      mceclip2.png
    • L’applicazione verifica la presenza di aggiornamenti; se presenti, scaricali utilizzando la funzione “Installazione rapida”.
  • Controlla la temperatura della GPU via CAM. I range di temperatura sicura vanno da 30 a 45 °C con la GPU inattiva e da 65 a 85 °C sotto carico. È necessario fare attenzione a non superare i 90 °C. Puoi rilevare temperature elevate con il software CAM. Se rilevi temperature elevate, consulta le FAQ sulle “Temperature elevate di CPU o GPU”.
  • Se hai problemi con l’audio, apri “Gestione dispositivo e clicca sul menu a tendina per selezionare “Input e output audio”.
  • Controlla se compaiono simboli come questo accanto ai vari dispositivi audio.
  • Se li vedi, clicca con il tasto destro del mouse in corrispondenza del dispositivo e aggiorna il driver; se l’aggiornamento non va a buon fine, potrebbe essere necessario localizzare il driver audio specifico nella rispettiva pagina di prodotto.

Mentre sto giocando o utilizzando un programma, con il gioco o programma aperto vedo artefatti visivi. Cosa devo fare?

  • Termina il gioco/programma e provane uno diverso dopo qualche ora, per vedere se gli artefatti visivi si ripresentano. Capita che la GPU funzioni talmente molto a lungo e che così si surriscaldi, causando problemi come questo.
  • Se gli artefatti si ripresentano, contatta il nostro Servizio clienti per ulteriore assistenza. Puoi aggiungere qualche dettaglio su ciò che hai già provato a fare e allegare foto del problema.
  • L’errore “Codice 43” che compare nella Gestione dispositivo è un codice che rimanda ad artefatti della GPU e a possibili suoi difetti.Image result for error 43
  • Il più delle volte le anomalie visive segnalano un guasto della GPU.
  • Ecco alcuni esempi di come si possono presentare gli artefatti visivi:

    Image result for gpu artifacting green purple

    mceclip4.png

Ecco alcuni passaggi per tentare di risolvere questi problemi:

  1. Riavvia la GPU.
  • Accertati che il computer sia spento, il cavo di alimentazione staccato e che l’alimentatore si trovi nella posizione “O”. Tieni premuto il pulsante di accensione per alcuni secondi per scaricare l’eventuale elettricità.
  • Ora rimuovi il pannello di vetro e stacca i due cavi PCIe collegati alla GPU; potrebbe essere necessario premere per sbloccare la clip che fissa la GPU alla scheda madre.
  • Utilizzando un cacciavite Phillips della misura appropriata, allenta le viti che bloccano la GPU sul retro del case, ossia verso il lato posteriore sinistro della GPU.
  • Una volta allentate le viti, estrai la GPU dalla scheda madre utilizzando entrambe le mani. La GPU dovrebbe fuoriuscire esercitando poca forza.
  • Ora puoi reinstallare la GPU sulla scheda madre esercitando una pressione uniforme, per accertarti che sia collegata al 100 percento.
  • Avvita nuovamente la GPU al case e a seguire ricollega i cavi PCIe alla GPU.
  1. Ricolloca la GPU in uno slot PCIe inferiore.
  • Accertati che il computer sia spento, il cavo di alimentazione staccato e che l’alimentatore si trovi nella posizione “O”, ossia spento. Tieni premuto il pulsante di accensione per alcuni secondi per scaricare l’eventuale elettricità.
  • Ora rimuovi il pannello di vetro e stacca i due cavi PCIe collegati alla GPU; potrebbe essere necessario premere per sbloccare la clip che li fissa alla scheda madre.
  • Utilizzando un cacciavite Phillips della misura appropriata, allenta le viti che bloccano la GPU sul retro del case, ossia verso il lato posteriore sinistro della GPU.
    mceclip5.png
  • Una volta allentate le viti ed aperta la clip che blocca la GPU sulla scheda madre, estrai la GPU dalla scheda madre utilizzando entrambe le mani. La GPU dovrebbe fuoriuscire esercitando poca forza.
    mceclip6.png
  • A seguire svita i coperchi degli slot PCIe che fissano lo slot inferiore, dove installerai la GPU. Avvita nuovamente la GPU al case e a seguire ricollega i cavi PCIe alla GPU.
  • Se con questo slot PCIe vedi qualcosa sullo schermo, significa che il problema è della scheda madre, per cui dovresti effettuare il reso dopo aver ricevuto un numero RMA dal Servizio clienti.
  1. Accertati che la GPU sia collegata correttamente all’alimentatore.
  • Accertati che il computer sia spento, il cavo di alimentazione staccato e che l’alimentatore si trovi nella posizione “O”, ossia spento. Tieni premuto il pulsante di accensione per alcuni secondi per scaricare l’eventuale elettricità.
  • Di frequente, se non riesci a ottenere immagini dalla GPU o se si verificano problemi di artefatti visivi, il problema potrebbe essere il collegamento.
  • Rimuovi il pannello di destra (sul lato opposto del pannello di vetro) per scoprire il retro della scheda madre e dell’alimentatore.
  • Segui il percorso dei cavi PCIe dalla GPU all’alimentatore per accertarti che siano correttamente collegati all’alimentatore stesso. Potresti anche scollegarli e ricollegarli.
    mceclip7.pngmceclip8.png
  1. Rimuovi la GPU e prova a vedere se ottieni immagini dalla scheda madre (solo CPU Intel).
  • Accertati che il computer sia spento, il cavo di alimentazione staccato e che l’alimentatore si trovi nella posizione “O”, ossia spento. Tieni premuto il pulsante di accensione per alcuni secondi per scaricare l’eventuale elettricità.

  • Ora rimuovi il pannello di vetro e stacca i due cavi PCIe collegati alla GPU; potrebbe essere necessario premere per sbloccare la clip che li fissa alla scheda madre.

  • Utilizzando un cacciavite Phillips della misura appropriata, allenta le viti che bloccano la GPU sul retro del case, ossia verso il lato posteriore sinistro della GPU.
  • Una volta allentate le viti, estrai la GPU dalla scheda madre utilizzando entrambe le mani. La GPU dovrebbe fuoriuscire esercitando poca forza.
  • Una volta rimossa la scheda grafica dalla scheda madre: inserisci il cavo display nelle porte I/O HDMI o DP poste sul lato superiore della scheda madre (queste prese sono posizionate in alto, in verticale, accanto al fianco sinistro del retro del case.
    mceclip9.png
  • Una volta collegato questo cavo accendi il PC. Se sullo schermo compaiono elementi generati dalla grafica della CPU integrata questo potrebbe significare che la GPU è in qualche modo difettosa.
  1. Se riesci ad accedere a Windows, disinstalla completamente il driver della GPU.

GPU Nvidia:

  • Individua prima di tutto il driver corretto per la GPU nel sito Nvidia (dovrai scaricare i driver Windows “Standard” e “DCH e tenerli pronti per l’installazione nel Desktop:
    https://www.nvidia.com/Download/index.aspx
  • A seguire scarica e installa DDU (Display Driver Uninstaller) e avvia Windows 10 in modalità provvisoria.
    https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
  • Per avviare Windows 10 in modalità provvisoria segui le istruzioni di questo articolo Microsoft:
    https://support.microsoft.com/en-us/help/12376/windows-10-start-your-pc-in-safe-mode
  • Una volta avviato il sistema in modalità provvisoria, lancia l’applicazione DDU, seleziona “GPU” in corrispondenza del tipo di dispositivo e Nvidia come tipo di GPU.
  • Dovrai poi cliccare sull’opzione “Pulisci e riavvia”, che rimuoverà ogni singolo driver GPU superato o associato e riavvierà il PC normalmente.
    mceclip11.png
  • Una volta riavviato il PC, individua il driver “DCH” scaricato in precedenza ed esegui il file .exe come amministratore per installarlo. Una volta completata l’installazione, procedi nello stesso modo con il driver “Game ready” e installalo.
  • A seguire, se l’app Geforce Experience non viene nuovamente scaricata, scaricala utilizzando questo link: https://us.download.nvidia.com/GFE/GFEClient/3.20.1.57/GeForce_Experience_v3.20.1.57.exe
  • Una volta installati i due driver, lancia Geforce Experience per assicurare che i driver siano aggiornati e verifica che sul gameplay o sul display non siano presenti problemi di prestazioni o artefatti. 
  • Se questi passaggi non aiutano, contatta il Servizio clienti fornendo il maggior numero possibile di informazioni (foto, tentativi di soluzione, dati dell’ordine del PC BLD).

GPU AMD:

  • Individua prima di tutto il driver GPU corretto nel sito AMD:
    https://www.amd.com/en/support
  • A seguire scarica e installa DDU (Display Driver Uninstaller) e avvia Windows 10 in modalità provvisoria.
    https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
  • Per avviare Windows 10 in modalità provvisoria segui le istruzioni di questo articolo Microsoft:
    https://support.microsoft.com/en-us/help/12376/windows-10-start-your-pc-in-safe-mode
  • Una volta avviato il sistema in modalità provvisoria, lancia l’applicazione DDU, seleziona “GPU” in corrispondenza del tipo di dispositivo e “AMD” come tipo di GPU.
  • Dovrai poi cliccare sull’opzione “Pulisci e riavvia”, che rimuoverà ogni singolo driver GPU superato o associato e riavvierà il PC normalmente.
    mceclip1.png
  • Una volta riavviato il PC, individua il driver scaricato in precedenza ed esegui il file .exe come amministratore per installarlo.
  • Ora il driver GPU dovrebbe essere aggiornato.
  • Se questi passaggi non aiutano, contatta il Servizio clienti fornendo il maggior numero possibile di informazioni (foto, tentativi di soluzione, dati dell’ordine del PC BLD).

Articoli in questa sezione

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 6 su 40
Condividi

Commenti

0 commenti

Questo articolo è chiuso ai commenti.