In fase di avvio del computer, le cause per cui il monitor non mostra nulla possono essere molteplici. Sebbene alcune di queste possano sembrare ovvie, ti invitiamo a controllare bene ogni singolo passaggio, in modo da eliminare eventuali problemi prima di dover passare a operazioni di risoluzione più complesse.
Al monitor arriva corrente di alimentazione?
Accertati che il monitor sia collegato alla rete elettrica e sia acceso. La maggior parte dei monitor presenta una spia LED che si illumina quanto il monitor è acceso. Controlla tutti i collegamenti elettrici e prova a eseguire la sequenza di accensione monitor osservando la spia LED o lo schermo per accertarti che il monitor sia alimentato.
Se il monitor non riceve corrente, prova con un’altra presa. Se ancora non funziona, consulta il manuale del monitor o contatta il produttore per ricevere istruzioni più dettagliate.
I cavi video sono collegati correttamente?
Nel passo successivo è necessario accertarsi che i cavi tra il monitor e la scheda grafica (GPU) del computer siano collegati. Il retro della scheda grafica (GPU) si presenta all’incirca così:
1. USB Type-C
2. Display Port
3. HDMI
4. Display Port
5. Display Port
(Vedi anche questo articolo che illustra in dettaglio i diversi tipi di connettore e relative caratteristiche)
Accertati di aver collegato il cavo adatto tra il monitor e i connettori sul retro della GPU. NVIDIA e ATI raccomandano di utilizzare un collegamento DisplayPort, specialmente per i monitor che presentano frequenze di aggiornamento elevate (in Hz).
Controlla che il cavo sia correttamente inserito nel relativo connettore, sia sul lato GPU che sul lato monitor. Non inserire a forza un connettore nella GPU o nel monitor! Se un connettore si inserisce a fatica, controlla di avere i connettori giusti e che siano orientati nel modo corretto. Se effettui un collegamento forzando eccessivamente, puoi danneggiare la GPU e/o il monitor.
L’input del monitor è configurato correttamente?
Molti monitor presentano più collegamenti input. In questo caso è presente un’impostazione volta a selezionare l’input corretto, solitamente utilizzando i menu integrati nell’OSD del monitor (“on-screen display”). Accertati che sia impostato su “Rileva input in automatico” o sul tipo di input corretto. Ad esempio, se sul monitor hai sia un ingresso HDMI che un DisplayPort e hai collegato la GPU e il monitor utilizzando un cavo DisplayPort, allora dovresti selezionare come input DisplayPort. In questo caso, selezionando HDMI non comparirebbe alcuna immagine.
Talvolta il monitor presenta più ingressi input dello stesso tipo, come ad es. HDMI. In tal caso gli ingressi sono contrassegnati come HDMI-1, HDMI-2, ecc. Accertati di selezionare l’ingresso HDMI dell’OSD associato all’ingresso che hai collegato alla GPU.
Per istruzioni sull’uso del menu OSD del monitor puoi consultare il manuale utente del monitor o contattare il produttore per ricevere assistenza.
Ancora nessuna immagine... Che fare?
Se hai verificato che tutti i test eseguiti in precedenza abbiano funzionato ma ancora non vedi immagini sul monitor, puoi provare a sostituire il cavo che collega il monitor alla GPU; puoi provare un ingresso output diverso della GPU (se ne sono presenti più di uno dello stesso tipo); in alternativa, se il monitor presenta più di un tipo di input, procurati un nuovo cavo e prova un diverso tipo di ingresso input (passando ad es. da HDMI a DisplayPort).
Se dopo questi passaggi ancora non hai risolto il problema, prova a usare un altro monitor (se a portata di mano) o collegare il monitor a un altro PC per vedere se visualizzi immagini.
A questo punto, se sei sicuro che il monitor funzioni ma comunque non vedi immagini se lo colleghi alla GPU del tuo PC da gaming, prova a leggere l’articolo qui, che illustra alcuni passaggi di soluzione problemi.
Commenti
0 commentiQuesto articolo è chiuso ai commenti.