Le basi dell’overclocking della CPU con la scheda madre N7 Z590

Altre domande? Invia una richiesta

Tieni presente che questo articolo non intende essere una guida sulle frequenze di clock e i voltaggi necessari per l’overclocking della CPU. Unico scopo dell’articolo è illustrare dove puoi regolare queste impostazioni. Se hai bisogno di aiuto per la selezione di una frequenza di clock, un voltaggio o qualsiasi altra impostazione aggiuntiva per la stabilità, ti consigliamo di contattare utenti esperti di overclocking. Puoi trovare utenti esperti nei forum come /r/overclocking, Tom's Hardware, o Linus Tech Tips.

Come imposto la frequenza di clock?

Per effettuare qualsiasi tipo di overclocking, in primo luogo è necessario accedere al BIOS della scheda madre N7 Z590 e regolare le relative impostazioni. Per accedere al BIOS, tieni premuti i tasti Delete o F2 quando visualizzi la schermata di caricamento NZXT.

image-0.png

Una volta nel BIOS, vai alla modalità avanzata (Advanced Mode). Puoi cliccare in alto a destra dello schermo o accedere premendo F6 sulla tastiera. Successivamente clicca sulla scheda Overclocking nella parte superiore dello schermo. In questa scheda vedrai diverse opzioni; cerca e clicca su CPU Configuration.

image-1.gif

Puoi regolare la frequenza di clock della CPU in “CPU Ratio”. Per regolare la frequenza di clock ti consigliamo l’opzione “All Core”. Selezionando questa opzione vedrai un numero a due cifre. Questo numero è il valore in Gigahertz (GHz). Il valore in Gigahertz di default per il processore mostrato nella GIF qui sopra è 3,8 GHz (3800 MHz) quindi il valore è 38. Se desideri impostare una frequenza di clock di 5,1 GHz (5100 MHz), dovrai inserire il numero 51. Non inserire alcun valore di overclock prima di aver consultato un professionista. Potresti infatti causare danni all'hardware e invalidare la garanzia della CPU.

Come imposto il voltaggio?

Dopo aver impostato la frequenza di clock, la CPU necessita di un voltaggio adeguato per consentire al processore di funzionare. Dovrai tornare alla scheda principale per l'Overclocking e andare in "Voltage Configuration". Per regolare il voltaggio clicca su “CPU CORE /Cache Voltage”. Imposta quindi il valore necessario per l’overclocking.

Quindi vai alla scheda Exit, seleziona Save Settings e Reset. Dopo il riavvio, il PC dovrebbe funzionare alla frequenza e al voltaggio di clock che hai inserito.

image-3.gif

Ricorda che l’eventuale overclocking causerà probabilmente una maggiore produzione di calore da parte del processore. È sempre consigliabile assicurarsi che il tuo sistema di raffreddamento sia sufficiente a raffreddare la CPU. Ti consigliamo di fare ulteriori ricerche per determinare come eseguire l’overclocking del processore e raffreddarlo in modo sicuro.

Articoli in questa sezione

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0
Condividi

Commenti

0 commenti

Accedi per aggiungere un commento.