Il case NZXT H1 è uno dei nostri prodotti più innovativi e va ad aggiungersi alla H-Series, offrendoti un approccio altamente compatto per le nuove build Small Form Factor. Affronteremo qui alcune delle domande più frequenti sull'H1 per rendere il passaggio alle build Small Form Factor il più facile possibile. Se non trovi risposte in queste FAQ, contatta il nostro Servizio clienti per ulteriore assistenza.
L'AIO da 140 mm incluso nel NZXT H1 è controllato dal software CAM di NZXT?
L'AIO incluso non è un prodotto controllato da CAM. Il dissipatore è controllato dal BIOS della scheda madre. Il connettore a 4 PIN PWM delle ventole a pressione statica AER P da 140 mm incluso deve essere collegato alla CPU_FAN e il Pump Tach a 3 PIN deve essere collegato ad un connettore SYS_FAN. Per regolare le velocità accedi al BIOS della scheda madre e regola le curve della ventola per questi collegamenti.
L'AIO da 140 mm incluso ha bisogno di manutenzione?
Il nostro AIO da 140 mm non necessita di alcuna manutenzione. Il suo design a bassa dissipazione aiuta a trattenere il refrigerante all'interno del circuito chiuso per un periodo di tempo prolungato. Non è necessario alcun rabbocco. Ti consigliamo una regolare pulizia generale del sistema per evitare l'accumulo di polvere che può ostacolare il flusso d'aria verso il dissipatore.
L'alimentatore da 650W incluso nel NZXT H1 è controllabile dal software CAM di NZXT?
L'alimentatore da 650W di H1 non è un prodotto compatibile con CAM, quindi non è visibile o controllabile dal nostro software CAM.
L'alimentatore da 650W è abbastanza potente per le nuove GPU della serie 30 di NVIDIA?
Dipende dal modello della scheda della serie 30. Per i modelli RTX 3090 e RTX 3080 la potenza minima è di 750W. Per tale motivo l'H1 non sarebbe in grado di alimentare questi modelli. Per il modello RTX 3070 la potenza minima è di 650W, quindi l’H1 potrebbe essere compatibile con questo modello.
NZXT offrirà in futuro una variante dell’H1 con potenza più elevata?
Attualmente non abbiamo in programma nessuna variante. Per aggiornamenti sui nuovi prodotti NZXT, iscriviti alla nostra newsletter su NZXT.com.
L'alimentatore incluso può essere sostituito con alimentatori SFX-L di terze parti?
Sì, è possibile, ma solo se l'alimentatore rispetta specifiche dimensioni. Le dimensioni supportate per qualsiasi alimentatore Small Form Factor sono 125mm (L) x 125mm (P) x 63,5mm (H).
Sarebbe possibile aggiungere altre connessioni SATA a questo alimentatore?
Anche se fosse possibile, per motivi attribuibili al design del case e, a seconda della tua build, potrebbe non esserci spazio per il passaggio di cavi aggiuntivi o per il montaggio di più dispositivi di memorizzazione da 2,5 pollici.
Di che generazione è il cavo riser incluso?
Il cavo riser incluso è PCIe Gen 3.0.
La mia scheda madre PCIe Gen 4.0 e la mia GPU sono ancora compatibili con l'H1?
Questi componenti sono comunque compatibili con una piccola modifica delle impostazioni del BIOS. Per la maggior parte delle schede madri, questo avviene automaticamente. Se la GPU non è visualizzata, è necessario modificare manualmente la velocità dello slot PCIe all'interno del BIOS in PCIe Gen 3.0. Questo è possibile per la maggior parte delle build Intel, in quanto la maggior parte delle CPU Intel hanno una grafica integrata che ti permetterà di accedere al tuo BIOS senza GPU. Per le build AMD, se la CPU non ha una grafica integrata è necessario utilizzare una GPU PCIe Gen 3.0 per accedere al BIOS ed effettuare questa regolazione.
NZXT ha intenzione di produrre un cavo riser PCIe Gen 4.0?
Attualmente non abbiamo in programma nessuna variante. Per aggiornamenti sui nuovi prodotti NZXT, iscriviti alla nostra newsletter su NZXT.com.
Se volessi sostituire il cavo riser PCIe Gen 3.0 incluso, quanto dovrebbe essere lungo?
La lunghezza totale del cavo riser da un'estremità all'altra è di 254 mm.
Perché ci sono due diverse dimensioni elencate per il montaggio della GPU? Di che misura deve essere la GPU installata in H1?
A seconda delle dimensioni della tua GPU, potresti avere problemi di spazio all'interno del case H1. Le dimensioni sono le seguenti:
- Dimensioni - 305 mm (L) x 128 mm (P) OR 265 mm (L) x 145 mm (P)
- Spessore/profondità - fino a 2,5 slot (50 mm)
Una GPU che non soddisfa questi requisiti potrebbe comunque adattarsi, ma potrebbe essere necessaria la rimozione del filtro dell'aria o la modifica del telaio. Sconsigliamo di rimuovere il filtro dell'aria perché l'accumulo di polvere all'interno della GPU può essere difficile da eliminare. Inoltre, qualsiasi modifica al NZXT H1 può invalidare la garanzia.
Sarebbe possibile utilizzare un dissipatore ad aria invece di un AIO?
Sì, è possibile, ma non è stato testato da NZXT, quindi la compatibilità può variare. Probabilmente con una sola ventola nella staffa di montaggio dell’AIO, la maggior parte dei dissipatori ad aria per CPU Small Form Factor è compatibile. Non forniamo una garanzia assoluta, in quanto questo case è stato progettato per supportare l'AIO da 140 mm incluso nell'H1.
I pannelli anteriore e posteriore sono intercambiabili?
I pannelli non sono intercambiabili perché il sistema di montaggio è diverso per i pannelli anteriori e posteriori.
NZXT ha in programma di produrre un pannello anteriore con griglia NZXT H1?
Attualmente non abbiamo in programma nessuna variante. Per aggiornamenti sui nuovi prodotti NZXT, iscriviti alla nostra newsletter su NZXT.com.
È possibile aggiungere l’illuminazione RGB al NZXT H1?
Sotto il pannello anteriore c’è spazio per alcune stringhe a LED. Le stringhe a LED dovrebbero essere alimentate dalla scheda madre, in quanto non c'è abbastanza spazio nell'H1 nel Controller RGB e ventole NZXT.
Commenti
0 commentiAccedi per aggiungere un commento.