La sostituzione del connettore USB anteriore è estremamente semplice e richiede in media 10-15 minuti circa. Per sostituire questo accessorio, ti servono questi attrezzi:
- Un cacciavite a stella Phillips (Phillips #0 e Phillips #2)
- Un piccolo cutter (per tagliare le fascette)
Per sostituire l'I/O anteriore, è necessario prima rimuovere tutti i pannelli del case. Dovrai rimuovere il pannello anteriore, il pannello posteriore e i pannelli superiori.
Una volta rimossi tutti i pannelli, sarà necessario rimuovere il coperchio dell’alloggiamento SSD e tagliare la fascetta che lega i cavi dell’I/O anteriore. Per tagliare la fascetta utilizza un piccolo cutter, in modo da evitare di danneggiare i cavi o il case.
Successivamente rimuovere le due viti che fissano l'I/O anteriore utilizzando il cacciavite Phillips #0, come illustrato nella foto seguente.
L'I/O anteriore sarà quindi libero dalle viti, ma ancora collegato alla scheda madre. Per accedere alla scheda madre è necessario aprire l'altro lato del case. Dovrai rimuovere le due viti, come nella foto seguente. Prendi nota della direzione della curva dei tubi del radiatore quando apri il pannello del dissipatore. In fase di riassemblaggio, assicurati che i tubi si trovino nella stessa posizione quando chiudi il pannello del radiatore.
Una volta aperto, ti troverai davanti qualcosa che assomiglia alla foto seguente.
Potrai seguire il percorso del cavo, dall'I/O anteriore fino al punto in cui si collega alla scheda madre. Prendi nota delle posizioni di collegamento dei cavi prima di scollegarli, in modo da poter riprodurre la stessa configurazione con il nuovo I/O. In questo modo il nuovo modulo verrà instradato nello stesso modo e i cavi verranno collegati nelle loro posizioni originali. Di seguito alcuni estratti dal manuale che illustrano i possibili collegamenti alla scheda madre.
Se si verificano problemi o se hai ulteriori domande, contattaci all'indirizzo qui.
Commenti
0 commentiAccedi per aggiungere un commento.