Qual è il miglior monitor/display da gaming?
I monitor sono un argomento un po’ delicato. Potrebbe trattarsi di una scelta ardua, perché i monitor disponibili sul mercato sono moltissimi e diversi. Riportiamo di seguito alcune considerazioni chiave da fare al momento di selezionare il monitor che fa per te.
Tipo di pannello LCD:
Questo forse è il concetto più astruso di tutti, ossia la differenza tra pannello e monitor. I pannelli LCD (Liquid Crystal Display) funzionano in modo analogo, ma offrono diversi vantaggi dovuti ad alcune modifiche chiave apportate al loro funzionamento. Se desideri informazioni approfondite sul funzionamento dei diversi pannelli puoi andare qui
Esistono tre diversi tipi di pannello:
- Pannelli TN (Twisted Nematic)
- Pannelli VA (Vertical Alignment)
- IPS (In-Plane Switching)
I pannelli TN sono la tipologia più comune di pannelli per monitor disponibili sul mercato, e di conseguenza anche i meno costosi. I pannelli TN sono noti per l’eccezionale velocità, che ne fa la soluzione perfetta per gamer professionisti che nelle competizioni puntano ad avere il massimo. L’aspetto negativo dei TN è il loro design poco estetico, tanto che i colori possono sembrare stinti e l’angolo di visione può risultare sgradevole.
I pannelli VA sono un’altra variante di pannello LCD per display. Costano più dei pannelli TN ma meno dei pannelli IPS. I pannelli VA sono noti per la migliore qualità dei colori e i dettagli della riproduzione dei neri. Come prezzo sono quindi un’ottima soluzione per chi lavora con i colori, come gli artisti e chi crea video.
I pannelli IPS sono al secondo posto per diffusione e i più costosi per quanto riguarda gli LCD, ma per una buona ragione. Questi pannelli ottengono alta fedeltà dei colori, raggiungono velocità elevate senza creare immagini fantasma/sdoppiate, offrono angoli di visione migliori e sono in grado di sfruttare appieno caratteristiche quali l’elaborazione HDR per migliorare la qualità dell’immagine. Possono essere un po’ scarsi dal punto di vista del contrasto e sono noti per l’effetto backlight glow quando si visualizzano a schermo colori scuri. Eppure, gli IPS sono la prima scelta per i gamer che cercano un’ottima esperienza di gioco, bilanciata tra colori di alta qualità e tempi rapidi di risposta.
Tempo di risposta, Hz e risoluzione
Sono termini chiave che noterai guardando un elenco di monitor online o nel nostro negozio.
Il tempo di risposta è la velocità con cui un pixel del display potrebbe spostarsi dal bianco (considerato un pixel attivo) al nero (pixel inattivo) per poi tornare la bianco. Che cosa significa esattamente? Ebbene, un tempo di risposta più rapido significa che ogni singolo pixel si sposterà più velocemente tra i colori. Questo valore si misura in millisecondi (ms): quanto inferiore il valore, tanto meglio. Noi consigliamo tempi di risposta compresi tra 1 e 5 ms.
Hz (o Hertz) è sostanzialmente il numero di cicli al secondo che il display in uso è in grado di effettuare. Il valore in Hz rappresenta fisicamente il frame rate; quanto maggiore il numero, tanti più fotogrammi potrai vedere. Se nel caso di alcuni giochi l’utente può ottenere FPS di oltre 200 fotogrammi al secondo, il monitor deve consentirti di visualizzarli affinché tu possa realmente percepire quella prestazione. Quanto maggiore il numero, tanto meglio. Il valore in Hz consigliato è compreso solitamente tra 100 e 144 Hz.
Risoluzione è un concetto di comprensione immediata; si tratta del numero di pixel che il monitor può mostrare. Quanto maggiore la risoluzione, tanto meglio, ma tieni presente che questo influisce sulle prestazioni dei tuoi giochi. Se la scheda grafica deve riprodurre un’immagine con più pixel, il carico per la GPU è maggiore. Questo potrebbe comportare una riduzione del frame rate durante il gioco, ma otterrai una migliore qualità delle immagini. La risoluzione consigliata per gran parte dei display è 2560 x 1440 (1440p). Questa risoluzione offre una qualità di immagine che non carica eccessivamente la GPU, consentendoti inoltre di ottenere frame rate superiori.
Collegamenti del display
I collegamenti del display sono cavi/connessioni che ti permettono di collegare il display al computer. Sul mercato esistono diversi connettori che possono creare confusione a chi muove i primi passi nel mondo del gaming a PC. Illustriamo di seguito i due principali connettori utilizzati più di frequente.
HDMI ovvero High-Definition Multimedia Interface, che in passato era il connettore più diffuso tra i gamer. L’HDMI è stato impiegato a lungo per gran parte dei dispositivi, tanto che la maggioranza dei monitor e delle schede grafiche presenta una porta dedicata.
DP o DisplayPort, che attualmente è il connettore più diffuso tra i gamer per l’uso con la GPU e il monitor. La maggior parte delle GPU è dotata di due o tre porte DP e praticamente tutti i monitor supportano questo collegamento.
Qual è il migliore? HDMI o DisplayPort?
Tipicamente, la scelta giusta è DisplayPort in quanto pressoché perfettamente compatibile con i monitor standard G-Sync e FreeSync. Se ambedue le versioni più recenti di DisplayPort e HDMI supportano altissime risoluzioni e HDR; la compatibilità di DisplayPort con gli standard di sincronizzazione frame dei due principali produttori di GPU, Nvidia e AMD ormai è d’obbligo. DisplayPort inoltre offre maggiori possibilità di adattamento a questi standard.
AMD FreeSync e Nvidia G-Sync
Queste due tecnologie di sincronizzazione consentono al monitor di sincronizzare ogni singolo frame in modo quasi perfetto al gioco da te prescelto. Questo migliora non solo il tuo vantaggio competitivo ma anche l’esperienza complessiva di gioco. Qual è il migliore tra i due standard? Ambedue offrono caratteristiche simili, tanto che non esiste una risposta esatta o sbagliata su quale scegliere tra i due.
Tieni presente che G-sync funziona solo con GPU Nvidia. Se hai una GPU AMD non potrai utilizzare un monitor G-sync. AMD FreeSync funziona invece sia con GPU AMD che Nvidia. A nostro avviso la regola generale è accertarsi di avere una di queste tecnologie di sincronizzazione del monitor per ottenere il massimo dall’esperienza di gaming!
Commenti
0 commentiAccedi per aggiungere un commento.