Che cosa sono SSD SATA, SSD M.2 e HDD?
SSD, HDD, e NVMe M.2 sono tutti dispositivi di memoria utilizzati per salvare contenuti quali giochi, applicazioni, video e documenti. Questi diversi dispositivi offrono determinati vantaggi e svantaggi che andiamo a illustrare, per aiutarti a scegliere più facilmente quello che fa al caso tuo. Di seguito alcuni esempi di dispositivo che offriamo attualmente.
Cos’è un SSD SATA?
Un Solid State Drive (SSD) si compone di più chip di memoria flash NAND, un controller e un chip DRAM. La combinazione di questi componenti crea un dispositivo di memoria di gran lunga più veloce rispetto a un HDD. “SATA” si riferisce a un dispositivo di memoria utilizzato per il collegamento alla scheda madre. Lo standard SATA (Serial ATA) è un po’ datato e rispetto a un SSD M.2 presenta una velocità massima abbastanza bassa.
Questo non significa che un SSD SATA non sia valido, perché è assolutamente in grado di gestire qualsiasi operazione gli venga richiesta.
Cos’è un SSD NVMe M.2?
Un dispositivo SSD NVMe M.2 è molto simile a un SSD SATA, in quanto la combinazione dei componenti si comporta allo stesso modo. NVMe (Non-Volatile Memory Express) è un protocollo che consente ai dispositivi, attraverso una connessione idonea (M.2) di trasferire file a velocità sensibilmente superiori.
Un SSD SATA ha una velocità massima di 600 MB/s, ma lo standard NVMe M.2 di generazione 3.0 può trasmettere fino a 3500MB/s, ossia a una velocità sei volte superiore! Questi valori di velocità si ottengono grazie a un mix di nuove tecnologie e a standard di connessione migliorati nel tempo.
Cos’è un HDD?
Un HDD, o Hard Disk Drive è un dispositivo di memoria più tradizionale utilizzato per i computer fin dal 1957. E questo a ragione, perché si trattava del dispositivo di memoria disponibile sul mercato più affidabile in assoluto, fino a che nel 2004 non si affermarono come soluzione mainstream gli SSD. Gli hard drive si compongono di più dischi magnetici rivestiti che ruotano un modo da consentire a un braccio e a una testina magnetica di leggere e scrivere dati su detti dischi. Insomma, una sorta di giradischi per vinile!
Questo non significa che gli HDD siano superati; anzi, attualmente hanno prezzi molto abbordabili. Gli HDD sono perfetti per salvare grandi quantità di dati o dati cui non devi accedere di frequente, oppure quando non servono elevate velocità di trasmissione. Per contenuti in massa come film, foto, documenti o qualsiasi backup di sistema un HDD è la soluzione perfetta.
Quindi quale dispositivo di memoria devo acquistare e quanto spazio di memoria mi serve?
I fattori che determinano la scelta di un dispositivo di memoria per il tuo PC assemblato sono molti, per cui decidere potrebbe rivelarsi un po’ difficile. È importante considerare quello che intendi fare con il PC, inoltre il budget: un dispositivo di memoria come l’SSD M.2 in genere è più costoso. Gli SSD SATA offrono di norma buone velocità a un prezzo ottimo. Gli HDD sono i dispositivi meno cari e più lenti.
Tieni presente che il nostro servizio BLD seleziona sempre il dispositivo di memoria più veloce da installare in base al sistema operativo.
Commenti
0 commentiAccedi per aggiungere un commento.