Cos’è una RAM?
La RAM o Random-Access Memory è una speciale tipologia di memoria concepita per salvare e accedere a dati per un breve periodo di tempo. Nell’immagine qui sotto vedi un esempio di RAM.
Quando apri un’applicazione, i dati dell’app (relativi al funzionamento, a ciò che deve fare, e alle funzioni in generale) vengono caricati nella RAM che diventa così operativa. Si tratta di dati che possono essere riscritti migliaia o addirittura centinaia di migliaia di volte. Rispetto ai comuni dispositivi di memoria, tra cui le SSD e le chiavette USB, la RAM consente di leggere questi dati molto più velocemente ed è dunque perfetta per conservare importanti dati temporanei che indicano al software come operare.
Come funziona la RAM?
Si tratta di un argomento molto complesso, ricco di dettagli tecnici che non necessariamente ti aiutano a capire che cosa acquistare; passeremo dunque a trattare alcuni concetti chiave che ti torneranno più utili. Se desideri avere maggiori dettagli tecnici puoi andare qui.
Dimensioni della RAM:
La RAM può avere diverse dimensioni; in generale, quanto maggiore la dimensione tanto migliore è la RAM. Le dimensioni più comuni della RAM sono 8, 16 e 32 Gigabyte. La dimensione della RAM è ripartita tipicamente tra stick di RAM distinti. Su LetsBLD.com offriamo solo RAM in set da due.
Velocità della RAM (MHz):
La velocità della RAM indica con quale velocità un determinato set di memoria è in grado di scrivere dati dal momento in cui la CPU ne fa richiesta. Quanto maggiore il valore, tanto più veloce è la RAM nel completare l’operazione richiesta. La maggior parte delle RAM ha una velocità standard indipendentemente dalle operazioni da effettuare (le velocità più comuni sono 2133 MHz e 2400 MHz). La velocità massima della RAM è il valore più alto testato dal produttore con il rispettivo set di RAM. La velocità massima si ottiene solitamente tramite overclocking della memoria. (Per maggiori informazioni su come ottenere tale velocità massima clicca qui.)
Timing della RAM:
Il timing della RAM è importante per la modalità di funzionamento, ma è un argomento molto complesso da trattare. I timing sono un’ulteriore tipo di misurazione della velocità, simile ai MHz. Anziché valutare il tempo necessario per completare una richiesta, come nel caso dei MHz, il timing misura il tempo necessario alla RAM per passare a una nuova operazione. Il primo numero che compare nel timing (ad esempio 16-18-18-38) indica uno dei valori di velocità principali, trattandosi della latenza della CPU. Tale valore è chiamato latenza CAS: quanto inferiore il valore, tanto migliore sarà, ma a valori di 18 o inferiori il tuo PC offrirà buone prestazioni.
Memoria a canale doppio o a canale quadruplo:
Il canale nel quale la memoria è operativa dipende dalle dimensioni del set di RAM selezionato. Se hai un set di memoria composto da due soli stick di RAM, si tratterà di un canale doppio. Se hai un set di memoria composto da quattro stick di RAM, si tratterà di un canale quadruplo. Il canale quadruplo offre una larghezza di banda superiore rispetto al canale doppio, per cui, in caso di operazioni di calcolo di alto livello, i rallentamenti sono meno probabili.
Che tipo di RAM dovrei acquistare?
Tieni presente che nell’ambito del gaming la RAM non influisce granché sul frame rate. Se la velocità (in MHz) è elevata, i timing saranno rapidi; che si tratti di canale doppio o quadruplo, questo non avrà alcun effetto sulle performance di gioco.
Una RAM più veloce indica unicamente maggiore velocità nell’apertura delle applicazioni e nella navigazione tra le diverse applicazioni. Una RAM più veloce migliora la reattività del sistema e l’esperienza, il che è ottimo, ma con rendimento marginale. Solitamente consigliamo una RAM da 3200-3600 MHz, che proponiamo in diverse varianti. Ti suggeriamo di sceglierla in base al tuo budget.
Commenti
0 commentiAccedi per aggiungere un commento.